Attività a leggera intensità che mira al miglioramento dell'elasticità muscolare, mobilità articolare e dell'apparato cardiocircolatorio, svolta mediante esercizi a basso.
Attività a moderata intensità che mira al miglioramento della tonificazione muscolare, dell'efficienza cardiocircolatoria e del benessere psicofisico della persona.
Attività a media intensità, mirata a sviluppare la tonificazione di tutti i distretti muscolari, attraverso esercizi di coordinazione a corpo libero, con l'ausilio di attrezzi a difficoltà crescente.
Attività rivoluzionaria che utilizza la gravità della terra e della resistenza dell'acqua. Sessioni di allenamento brevi ma intense: questa disciplina mescola il nuoto con i più classici esercizi di fitness e prevede dei mini allenamenti in acqua alternati a sessioni di fitness mirate ai vari distretti muscolari. Si consiglia di indossare shorts sportivi.
Metodo basato sul principio dell' allenamento a stazioni. Consiste nell'alternanza di esercizi di tonificazione muscolare e cardiovascolari eseguiti con l'utilizzo di svariati attrezzi per il fitness. Gli esercizi sono organizzati in stazioni di lavoro
Attività che si svolge con l'ausilio di uno step acquatico grazie al quale vengono creati esercizi di tonificazione, drenaggio liquidi o coreografie. I "sali e scendi"dalla pedana rassodano e tonificano soprattutto cosce e glutei, mentre il movimento sincrono delle braccia per mantenere l'equilibrio aiuta a tonificare anche la parte superiore del corpo, addominali compresi.
Attività che mira ad allenare la forza resistente a media e lunga durata e a migliorare le capacità aerobiche e anaerobiche.
Allenamento mirato alla tonificazione e modellazione di gambe, addominali e glutei (GAG).
Alternanza di diversi metodi di allenamento mirati allo sviluppo e al miglioramento di forza, resistenza, coordinazione, reattività e benessere psico-fisico
Attività ad intensità medio-alta, mirata al potenziamento e tonificazione muscolare, eseguita con l'utilizzo di attrezzi. Comporta un notevole miglioramento delle capacità cardiorespiratorie e un conseguente aumento generale dell'efficienza metabolica
In compagnia della mamma (o del papà) avviamo i piccini alla motricità in acqua. Il movimento in acqua migliora
le capacità e le funzioni organiche e favorisce lo sviluppo globale del bambino, con influenze positive sulla sua sfera emotiva, cognitiva e relazionale.
La ginnastica per le gestanti è un'attività mirata a spegnere le posture sbagliate assunte durante il periodo della gravidanza, e a generare benessere psico/fisico nella donna. L'effetto massaggiante dell'acqua produce infatti un rilassante benessere. La ginnastica in acqua è importante per le donne sia durante che dopo la gravidanza. Alcune delle attività che rientrano nel campo dell’idroterapia infatti rappresentano un’ottima ginnastica pre e post parto.
Percorso progressivo di crescita dell’autonomia in acqua dei bambini che, attraverso il gioco e l’apprendimento
graduale di elementi tecnici più specifici, contribuisce ad un pieno sviluppo psicofisico e di abilità acquatiche sempre più complesse. Attività che spazia dai bambini di pochi anni ai
ragazzi adolescenti. La scuola nuoto invernale è divisa in trimestri, La scuola nuoto estiva è divisa in periodi più brevi.
Per chi vuole imparare a nuotare, ma anche per chi vuole perfezionare la tecnica sui quattro stili, i corsi per adulti sono aperti a tutti.